Quando l’arte si trasforma e diventa art therapy. Lo dimostra l’artista danese Johan Deckmann, il quale sulle copertine di libri usati disegna frasi che fanno riferimento al comportamento umano con allusioni alla psicoanalisi. Lo spettatore è chiamato in causa, perché l’opera-volume stimolerà in noi una riflessione, in modo tale che una parte dell’opera si plasmi direttamente nella nostra testa. In effetti le frasi sono ironiche, reali e veritiere e presuppongono una conoscenza del comportamento umano e della sua complessità in tutte le sfaccettature. Chi di noi in un momento di stanchezza, vorrebbe scambiare l’acqua con la vodka, aprite il “volume” della vostra fantasia e scoprirete come fare.
When art becomes art therapy. This happens with the Danish artist Johan Deckmann, who on the covers of used books draws phrases referring to human behavior with allusions to psychoanalysis. The spectator is called into a question because volume-work will stimulate reflections, in this way the work of art will shape directly into our head. In fact, the sentences are ironic, real and truthful and presuppose a knowledge of human behavior and its complexity in all facets. Those of us at a time of tiredness would like to swap the water with vodka? open the “volume” of your imagination and find out how to do it.
Johan Deckmann, How to Confuse Vodka With Water Every Day Several Times